Briol

South Tyrol Italy

Era circa il 1880 quando Johanna Ringer sposò Heinrich Settari, un facoltoso commerciante di sete e porcellane. Alla nascita di ciascun figlio, invece di un gioiello, Johanna chiedeva in dono un pezzo di montagna. Vorremmo poter ascoltare questa storia ogni sera. Briol è parte di quel tesoro. È una fotografia in seppia, imposte verde oliva, piumini bianchi su letti di legno, brocche e catini di porcellana, la sala dei giochi da tavolo, torta di panna e ribes rossi. La biancheria si asciuga all’aria aperta e, nelle sere più fresche, gli ospiti trovano in stanza una borsa dell’acqua calda. L’edificio originale, risalente al 1898, venne ristrutturato nel 1929 secondo i principi del movimento Bauhaus da Hubert Lanzinger, pittore austriaco apprezzato anche da Klimt, che sposò l’ultima figlia di Heinrich e Johanna, a cui il Briol fu lasciato in eredità. Un albergo d’altri tempi, a 1.310 metri di altitudine, tra i prati sopra Barbiano, che conserva l’estetica e l’atmosfera dei primi decenni del Novecento. Ancora oggi si raggiunge solo a piedi, attraversando il bosco.

Parole Meraviglia Paper. Photo Courtesy Briol.

 

Back to site top