Ospedaletto 57

Allontanandoci da quel gigantesco luna park che è la Riviera, voltiamo verso una trama di posti sinceri dove si mangia sotto un telo di plastica, tra cappelli da cowboy e paralumi, oppure nel cuore di una scena di caccia, in una sala affrescata da un pittore locale. Ci troviamo in Romagna, dove la fantasia sembra camminare nel reale. Il percorso continua attraverso un ponticello sgangherato poi si infila in una scia di melograni, conduce a una pietra che porta la scritta cinquantasette, siamo arrivati. 

Un vecchio libro racconta che Ospedaletto 57 sorge sulle ossa di quello che era un piccolo ospedale di campagna, tanto scalcagnato quanto denso di storie. Quando la proprietà è stata acquistata dalla famiglia di Cristina il luogo ha preso a trasformarsi al ritmo delle persone che lo hanno abitato, diventando un contenitore di ricordi felici. L’idea di partenza era quella di arredare con ciò che c’era e di accogliere man mano il raccolto dei viaggi; il risultato è una bizzarra amalgama di antichi mobili romagnoli, campane di Arcosanti, sedie impagliate da donne del posto, collezioni di bamboline calabre e chissà quante altre cose ancora – nel giardino si nasconde un elefante di pietra arrivato dall’India con un container. La metamorfosi più sorprendete riguarda il vecchio capannone agricolo diventato ora un loft per accogliere gli ospiti; un gigante luminoso in continua metamorfosi dove Cristina dissemina edizioni limitate e pezzi d’arte, suggerendo artisti locali oppure grandi nomi con lo spirito di Take me I’m yours. Da qualche parte è custodito il Libro della casa, mappa di cui il padre di Cristina è cartografo; lì disegna, trascrive, ritaglia ogni evento accaduto a Ospedaletto intrecciandolo ai grandi avvenimenti del mondo. La caduta delle torri gemelle a fianco ai lavori di ristrutturazione della casa, i matrimoni delle figlie e l’arrivo dell’euro, le parole, le firme, i primi ospiti sono i punti cardinali per orientarsi in questa matrioska di luoghi.   

Parole e fotografie Federica Calzi.

 

Back to site top